mercoledì 5 dicembre 2018
Due scimmie sopravvivono più di sei mesi con i cuori di maiale
Due scimmie sopravvivono più di sei mesi con i cuori di maiale. Il lavoro degli scienziati dell'Università di Monaco (Germania) offre un modello per trasformare questi animali in una fonte di trapianti di cuore nell'uomo
E' forse più vicino il giorno in cui un cuore di maiale batterà nel petto di uomo. L'ultimo successo è due scimmie che sopravvivono più di sei mesi con i cuori di maiale. Nel 1964, il chirurgo James Hardy eseguì il primo trapianto di cuore nella storia. Quell'operazione fu anche la prima in cui il cuore di un individuo di una specie fu posto in un altro, perché il donatore involontario era uno scimpanzé. L'essere umano a cui ha cercato di salvargli la vita non è sopravvissuto due ore dopo l'intervento. Da allora, chirurghi e scienziati hanno cercato di sviluppare metodi per rendere possibile l'uso di organi animali negli esseri umani, ma finora non hanno superato difficoltà tecniche. I trapianti di organo tra specie diverse in genere falliscono perché scatenano una risposta immunitaria nel ricevente e quindi il rigetto. Oggi, sulla rivista Nature, gli scienziati dell'Università di Monaco spiegano come sono riusciti a ottenere due babbuini per sopravvivere tre mesi con un cuore porcino nel petto e altri due per raggiungere i sei prima di morire. Questi risultati, che moltiplicano di oltre tre il precedente record di 57 giorni di sopravvivenza, si avvicinano alla possibilità di convertire i maiali in una fonte di cuori per trapiantare gli umani che ne hanno bisogno. Quando una persona ha una malattia cardiaca terminale, il trapianto è l'unica soluzione durevole e i suini potrebbero essere un'opzione di fronte a una carenza di donatori umani. Tuttavia, fare funzionare l'organo di una specie in un'altra non è facile. Innanzitutto, gli autori di questo lavoro hanno usato maiali geneticamente modificati per rendere i loro cuori simili a quelli dei babbuini e non soffrire del rigetto del loro sistema immunitario. Inoltre, le scimmie sono state trattate per sopprimere le loro difese e garantire una buona ricezione. Questi tipi di trattamenti, che sono comunemente usati nei trapianti, aumentano il rischio di infezioni pericolose, che non si sono verificate in questo esperimento. Un altro passo che può spiegare il successo del team coordinato da Bruno Reichart, dell'Università di Monaco, è il sistema per mantenere l'integrità dell'organo durante il processo. Invece di mantenere il cuore freddo, hanno pompato una soluzione refrigerata con sangue ossigenato, sostanze nutritive e ormoni. Nella prima parte dell'esperimento, che è stata condotta in tre fasi, gli scienziati hanno osservato che i cuori dei maiali crescevano all'interno dei babbuini fino alla loro morte poco più di un mese dopo l'operazione. Per evitare il problema, hanno ridotto la pressione sanguigna delle scimmie, che è superiore a quella dei maiali, fino a raggiungere il livello ottimale per i loro nuovi cuori, e sono stati applicati trattamenti farmacologici e ormonali per evitare un eccessivo sviluppo cardiaco. Cristina Costa, ricercatrice presso l'Istituto di ricerca biomedica di Bellvitge (IDIBELL), a Barcellona, e specialista in questo tipo di trapianti tra le specie, sottolinea che questo "campo era un po 'bloccato a causa della mancanza di un buon modello animale e questo studio ne stabilisce uno nuovo "per portare queste tecniche a prove con gli umani."Aveva bisogno di un buon modello animale per testare gli organi che sono stati generati in questi maiali modificati con le nuove tecnologie di editing genomico", conclude. Forse siamo alla vigilia di una svolta, commenta Giovanni D'Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”. Basti pensare per rendersi conto dell'importanza dell'annuncio dato dal team tedesco, quanta gente muore in attesa di un cuore nuovo. Il ponte con un organo di maiale è una delle attese più pressanti del mondo dei trapianti. In Italia la ricerca sugli xenotrapianti viene portata avanti da due centri in Italia: uno è quello guidato dalla proffessoressa Maria Luisa Lavitrano dell'Università di Milano Bicocca, l'altro quello del professor Ermanno Ancona a Padova.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento